Sabato 24 maggio il Jungle di Nardò ospita il cantautore Riccardo Sinigallia all’interno del format “Indieretta Show” del Maestro Pellegrini, il nuovo format dedicato alla musica live che pone come principale obiettivo quello di far avvicinare i grandi artisti del panorama indipendente italiano al pubblico in una forma più intima e partecipata per un incontro dal vivo di musica e parole molto diretto ed emozionante.

Fra gli artisti coinvolti ci sono Davide Toffolo, Francesco Motta, Andrea Appino, Dente, Giovanni Truppi, Giancane, Gian Maria Accusani, Bobo Rondelli, Riccardo Sinigallia, Rancore.
Grazie alla conduzione di Maestro Pellegrini la situazione è familiare, l’ospite si racconterà, imbraccerà uno strumento e proporrà i suoi brani più belli interagendo con il pubblico che avrà spazio per fare domande.
Lo show regala una serata di musica, dialogo, riflessione ed intrattenimento che può durare fino a 2 ore: l’ospite di questa “puntata live”, Riccardo Sinigallia, rappresenta uno dei cantautori più rappresentativi della scena italiana. Appena dodicenne comincia a scrivere le sue prime canzoni e inizia un periodo d’apprendistato su registratori a quattro piste, batterie elettroniche, chitarre e tastiere. Alla fine degli anni ottanta inizia a farsi notare nell’ambiente underground capitolino. La svolta professionale arriva infatti con la nascita del gruppo di cover 10 PM Band, formazione che annovera anche Emanuele Brignola, Niccolò Fabi, Costantino Ladisa, David Nerattini, Aidan Zammite, Francesco Zampaglione. Nel gruppo scrive, suona e canta per quattro anni nei centri sociali e nei club dei primi anni novanta.
Nel 1994 inizia la collaborazione come autore con Niccolò Fabi, di cui arrangia e produce insieme al fratello i primi due dischi, Il giardiniere e Niccolò Fabi e di cui firma, tra le altre, canzoni come “Dica”, “Capelli”, “Rosso”, “Vento d’estate” e “Lasciarsi un giorno a Roma”. Nel 1997 firma e produce alcune canzoni del disco La favola di Adamo ed Eva di Max Gazzè, tra cui “Cara Valentina”, “L’amore pensato” e la già citata “Vento d’estate”. È dello stesso periodo il ritornello di “Quelli che benpensano” di Frankie hi-nrg mc. Ne dirigerà anche il videoclip, iniziando una lunga collaborazione che lo vedrà dietro alla macchina da presa anche da solo per molte delle sue produzioni musicali tra cui quella dei Tiromancino. Nel 1999 prende parte al progetto La Comitiva, collettivo in cui figurano DJ Stile, David Nerattini, Francesco Zampaglione ed Ice One, di cui produce e scrive il disco Medicina buona, che prevede come ospiti Elisa, Erika, Franco Califano, Frankie hi-nrg mc, Malaisa, Phella e Truffa.
Nel 2003 esce il suo disco da solista, dal titolo Riccardo Sinigallia, considerato dalla critica uno dei migliori dischi italiani di quegli anni. Il 2006, tre anni dopo il suo primo album, è l’anno in cui viene pubblicato Incontri a Metà Strada, che guadagna molti consensi.
Nel 2014 esce Per Tutti, per l’etichetta Sugar, album anticipato dagli estratti “Una rigenerazione” e “Prima di andare via”, scritti insieme a Filippo Gatti. Nel 2018 pubblica l’album Ciao Cuore, anticipato dall’omonimo singolo.
Ad ospitare, invece, è Francesco “Maestro” Pellegrini è uno dei musicisti più influenti della musica pop/rock italiana fin dalle origini della sua carriera, con i Criminal Jokers, insieme a Francesco Motta e con Nada come chitarrista, fagottista, voce e cori. Ha collaborato con Dardust, Motta, Andrea Appino, Enrico Gabrielli, Brunori Sas, Bobo Rondelli e tanti altri.
Dal 2016 è il quarto componente della band italiana “The Zen Circus” con la quale ha partecipato alle maggiori manifestazioni di musica in Italia tra cui San Remo 2019 categoria Big.
Nel 2020 esce il suo primo disco di canzoni inedite, oltre a continuare la sua collaborazione con gli Zen Circus ha curato la produzione di alcuni artisti emergenti ed ha suonato in tournée con Mobrici, Fast Animals and slow kids.
Da settembre 2024 assieme a Giacomo Davanzo sta proponendo il format “indieretta” nel tentativo di creare una nuova formula di intrattenimento che avvicini gli artisti ai fan attraverso una destrutturazione della forma concerto
Sabato 24 maggio
Ore 21.30
Junfest – Jungle Parco Raho Nardò
Talk & Showcase con Maestro Pellegrini – ospite Riccardo Sinigallia
Special Guest Laura Arzilli al basso